... ma il Gaaf cos'è ??? chi sono ??? cosa fanno ??? ma perchè c'era la necessità di un gruppo di auto aiuto per l'attamento a Faenza ? perchè mamme alla pari ? parlano solo di allattamento ?
Capita spesso che ci facciano queste domande, per questo motivo ci ri_prensentiamo : ) sfatando miti e leggende su questo gruppo di mamme alla pari, prima di tutto composto da mamme ed amiche, che dona ad altre mamme e famiglie ore di ascolto e sostegno per puro spirito di volontariato e accoglienza....ecco la nostra storia e esperienza breve ma intensa !!!
Così
recita un proverbio africano: "per crescere un bambino occorre
un villaggio intero".
Una
volta le ragazze crescevano vedendo le loro madri allattare i
fratellini, ed avevano una fitta rete di sostegno alle spalle quando
diventavano madri. Nella nostra società non è più così. Per
questo sono importanti il sostegno da mamma a mamma, i
gruppi di aiuto
alla pari. La
stessa Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce l'importanza
del sostegno tra pari per la prevenzione della depressione
post partum e per il successo dell'allattamento.
Per questo abbiamo fondato anche quì a Faenza una Associazione di volontariato per sostenere le altre mamme tramite sostegno e ascolto telefonico e domiciliarie, incontri auto aiuto tra mamme, incontri con esperti su svezzamento, sonno, allattamento…
Per questo abbiamo fondato anche quì a Faenza una Associazione di volontariato per sostenere le altre mamme tramite sostegno e ascolto telefonico e domiciliarie, incontri auto aiuto tra mamme, incontri con esperti su svezzamento, sonno, allattamento…
Com’è
cominciata?
Possiamo dire che tutto è iniziato nell’estate 2010,
noi mamme ci incontravamo al parco e ci scrivevamo mail, condividendo
le nostre esperienze di allattamento. In quell’estate è
nata spontaneamente una raccolta firme per chiedere all’ospedale di
Faenza di intraprendere il percorso Unicef “Ospedale Amico dei
Bambini”. Nell’ottobre 2010 abbiamo organizzato un convegno
sull’allattamento ottenendo una buona adesione, di medici, genitori
e bambini. E’ stato quel giorno che Donatella, ostetrica
ospedaliera e nostra grande amica, ci ha spronato: “Noi
operatori sanitari dobbiamo migliorare nel sostenere l’allattamento,
ma anche voi mamme dovete aiutarvi a vicenda! Formate un gruppo di
mamme consulenti, coraggio!” Abbiam accettato la proposta di
Donatella e abbiamo iniziato a incontrarci regolarmente, ospitate dal
Centro per le Famiglie di Faenza, con il quale si è instaurata
un’ottima collaborazione. Nel marzo 2011 abbiam fatto un corso di
20 ore OMS UNICEF per consulenti alla pari (poi riproposto
quest’anno). Nel gennaio 2012 abbiamo fondato ufficialmente
l’associazione Onlus Gruppo Allattando a Faenza.
Siamo
state invitate agli incontri preparto del consultorio e abbiamo
collaborato con pediatri e ostetriche.
In
circa due anni di attività abbiamo fatto, oltre a gruppi auto aiuto, sostegno telefonico, domiciliare, via mail,
anche laboratori di cucina naturale, laboratori di autoproduzione
fasce e laboratori di riciclo per bambini.
Dal settembre di questo anno i nostri incontri auto aiuto sono fissati al terzo sabato di ogni mese al Centro per le Famiglie di Faenza. Non c'è bisogno di iscrizione né preavviso.
Dal settembre di questo anno i nostri incontri auto aiuto sono fissati al terzo sabato di ogni mese al Centro per le Famiglie di Faenza. Non c'è bisogno di iscrizione né preavviso.
Sono benvenuti anche i papà e i
fratellini, e perché no? Anche i nonni!
A
volte ci chiedono...sostenete anche le mamme che non allattano al
seno?
SI Certo.
Sosteniamo e accogliamo tutte le mamme, con empatia e ascolto, senza mai giudicare. Molto spesso, anche se l'allattamento al seno non ha avuto successo, le mamme rimangono in contatto con noi, ci chiedono sostegno e talvolta vengono ai nostri incontri di auto aiuto.
Sosteniamo e accogliamo tutte le mamme, con empatia e ascolto, senza mai giudicare. Molto spesso, anche se l'allattamento al seno non ha avuto successo, le mamme rimangono in contatto con noi, ci chiedono sostegno e talvolta vengono ai nostri incontri di auto aiuto.
Abbiamo
però notato una lacuna, nella nostra “utenza”. Non siamo ancora
riuscite ad “agganciare” le mamme immigrate. Ci stiamo chiedendo
il motivo e stiamo pensando a qualche forma di collaborazione con
associazioni che si occupano di mamme immigrate (Caritas, Cav).
Tra
le finalità del gruppo c'è anche il diffondere uno stile di
accudimento rispettoso dei bisogni del bambino e dell'ambiente in cui
viviamo: per questo diamo aiuto pratico e informazioni alle mamme che
intendono usare la fascia portabebè e i pannolini lavabili, aderiamo
alle campagne di sensibilizzazione sul consumo critico e sulla
riduzione dei rifiuti. Siamo state tra le associazioni promotrici
(insieme a Isde e ACP) della “Campagna Nazionale per la Difesa del
latte materno dagli inquinanti”, presentata a Roma nel marzo 2012.
Nel gennaio 2013 abbiamo organizzato un importante convegno nazionale
sulla prevenzione primaria e l’inquinamento, con relatori da tutta
Italia: Taranto, Roma, Venafro, Parma…testimonianze coraggiose di
genitori e pediatri che combattono ogni giorno per la salute dei più
piccoli, nei siti più inquinati d'Italia.
Abbiamo
scritto a questo riguardo due libricini: un librino per bimbi "Un mondo da salvare", e un libro per genitori "Genitori e bebè naturalmente a costo zero" miniguida al consumo critico, che
stiamo presentando durante il ciclo di incontri “Un bebè in
arrivo” organizzato dal Consultorio.
Stiamo
attualmente scrivendo un altro libricino per bimbi,che sarà la base
dei nostri incontri nelle scuole materne e primarie:
“Cuccioli
mammi-feri!” ovvero…come vengono allattati, svezzati, coccolati i
cuccioli mammiferi?
E
per finire…nell’ottica della sobrietà e del riuso, prestiamo
fasce e meitai,abbiamo una piccola biblioteca, e presto anche
attiveremo anche una...“pannolinoteca” in collaborazione con
l'associazione www.nonsolociripa.it.
Per
tenervi aggiornati consultate il nostro sito
http://www.allattandoafaenza.blogspot.com/
o scrivete a allattandoafaenza@gmail.com
(Ah, dimenticavamo! Il nostro gruppo si sostiene attraverso donazioni delle mamme, sovvenzioni di Enti, quote associative. Non accettiamo sponsorizzazioni da produttori o distributori di articoli per l'infanzia che violino il Codice Internazionale per i sostituti del latte materno, OMS UNICEF http://www.mami.org/altrepag/fullcode.html)
o scrivete a allattandoafaenza@gmail.com
(Ah, dimenticavamo! Il nostro gruppo si sostiene attraverso donazioni delle mamme, sovvenzioni di Enti, quote associative. Non accettiamo sponsorizzazioni da produttori o distributori di articoli per l'infanzia che violino il Codice Internazionale per i sostituti del latte materno, OMS UNICEF http://www.mami.org/altrepag/fullcode.html)
Conto Corrente Ass. Onlus Gaaf : C01/00000158640
IBAN : IT 31 B 05018 02400 000000158640
Banca Popolare Etica Scpa, Filiale di Bologna Viale Masini n. 4/2c - 40126 Bologna